Come avere a disposizione le mappe di Google in modalità offline.

Chi non può avere una connessione attiva in continuazione su un dispositivo Android e desidera poter consultare le mappe di Google Maps in qualsiasi momenti deve salvarle sul dispositivi per utilizzarle anche offline.

Vediamo una guida pratica e veloce per consultare le mappe di Google Maps anche offline.

Avviare per prima cosa Google Maps e premere il tasto Menù, quindi scegliere la voce Impostazioni e poi la voce Labs. In tal modo si abilita la memorizzazione della mappa. Ora spuntiamo la voce Prememorizza Area. Fatto ciò avviene in modo del tutto automatico la memorizzazione della mappa nella memoria del telefonino che deve avere dello spazio libero in quanto l’applicazione scaricherà i dati in essa.

Per adoperare le Mappe offline bisogna aprire di nuovo Google Maps, tornare nella voce Menù e poi in quella Impostazioni . Ora va scelta Impostazioni della cache e quindi Aree della mappa che è stata memorizzata con la precedente operazione.

Fatto ciò selezionare la mappa che è state scaricata in precedenza per utilizzarla in modalità offline, quindi sarà possibile consultarle anche in modalità offline. Va ricordato che le mappe vengono registrate per un raggio di 16 Km intorno al luogo dove ci si trova in quel momento. Per eliminarle basta andare nel menù principale e cancellare la cache.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.