Come funzionano i Google Glass

I celebri e ormai mitici Google Glass, in prevendita in USA a 1.500 dollari, sono gli occhiali per la visualizzazione della realtà aumentata, ma come funzionano? Sulla stanghetta, in alto a destra, ci dovrebbe essere un piccolo OSD, che permetterà di chiamare, fare fotografie, girare filmati, fare ricerche web, inviare sms e moltissime altre cose, semplicemente parlando, tramite i messaggi vocali. Inoltre per mezzo di Google Now gli occhiali di Google ci ricorderanno gli appuntamenti e avremo notizie riguardo alla nostra posizione geografica. Le informazioni appariranno nel nostro campo visivo ma ne occuperanno solo una porzione e saranno trasparenti.

Qualcuno fa qualche osservazione per la tutela della privacy, ovvero mentre si scatta una foto con lo smartphone, tutti possono vedere l’azione che stiamo compiendo, ma con gli occhiali sul naso, come accorgersi dello scatto? Quindi molto probabilmente verrà introdotto anche una specie di segnale luminoso, un lampeggiamento che riveli l’azione.

Inoltre i Google Glass, dovrebbero essere forniti di una connessione Wi-Fi mediante la quale sarà possibile collegarsi ad internet, telefonare, inviare messaggi e avrà in dotazione un Bluetooth per agganciarsi ad un cellulare Apple o Android, dal momento che i Google Glass saranno compatibili sia con gli smartphone Apple che con quelli di Android.

Gli ordini verranno dati anche con degli scroll delle opzioni col dito sul lato del dispositivo, per cui si potranno scorrere gli elementi muovendo il dito in avanti o indietro sul sensore, selezionando con una tap e si torna indietro nei menu con un sfioramento in basso. La gran parte dell’interazione, tuttavia, avverrà tramite la voce.

L’uscita dei Google Glass è prevista per i primi mesi del 2014 anche se sono già iniziati i preordini in USA e il loro prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.500 dollari, un po’ alto per una commercializzazione di massa. Staremo a vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.