Ecco una breve guida per aiutarvi a comprendere meglio i meccanismi che possono trasformare le vostre foto scialbe ed insignificanti in immagini con personalità e fascino. Vediamo cosa bisogna tenere in considerazione per scattare belle foto con la macchina fotografica.
Con l’avvento della fotografia digitale e la messa in produzione di nuove fotocamere, compatte e super performanti insieme a smartphone moderni dotati di sempre migliori ottiche per le fotocamere integrate, tutti noi ci sentiamo un pochino più fotografi, soprattutto per il fatto di non dover più essere obbligati a spendere soldi per far sviluppare rullini e vedere il risultato dei nostri sforzi, passiamo sempre più tempo a scattare fotografie ogni volta che il nostro sguardo incontra un soggetto interessante.
Tuttavia scattare fotografie è un mestiere tutt’altro che semplice, anzi è una vera e propria arte, non a caso i fotografi più famosi e dalle capacità maggiori hanno cachet altissimi.
Con questa piccola guida vogliamo darvi un aiutino per migliorare la qualità delle vostre fotografie, sia che esse siano state scattate da una fotocamera di ultima generazione o dalla fotocamera di un telefonino, in fondo bastano soli piccoli accorgimenti per aumentare anche di molto la qualità finale delle nostre immagini.
Per prima cosa dobbiamo considerare il punto di vista, spesso fotografare oggetti piccoli dal basso è la migliore soluzione per slanciare il soggetto e renderlo migliore in foto.
Un’altra componente fondamentale per scattare foto di qualità è l’illuminazione, una buona sorgente luminosa e una giusta esposizione può davvero cambiare l’aspetto di una fotografia. Ad esempio una luce laterale aiuterà a dare maggior fascino al soggetto della vostra fotografia, si pensi ad esempio ad un volto.
Anche l’equilibrio e l’armonia sono molto importanti per ottenere una bella foto, immaginate di dividere la vostra inquadratura in 9 rettangoli tracciando due linee verticali e due orizzontali, a questo punto cercate di centrare il soggetto nei punti di incontro di queste linee perpendicolari tra loro. Molte fotocamere moderne adottano in automatico questa funziona chiamata Griglia e viene denominata regola dei terzi.
La distanza è un altro concetto che dovete imparare a tenere in considerazione quando fotografate un soggetto, utilizzando ottiche diverse, potete ottenere risultati differenti. Utilizzando ad esempio un teleobiettivo per un ritratto o un primo piano otterremo uno sfondo sfumato creando un bell’effetto nell’immagine finale.
Prima di scattare la foto assicuratevi di evitare eventuali intrusi che rovinerebbero la vostra foto, come ad esempio passanti, veicoli e simili che potrebbero apparire all’improvviso alle spalle del soggetto che state fotografando.
Ultimamente in giro per il mondo grazie alla diffusione di tali immagini su internet è nata la mania del Photo Bombing, una pratica sempre più diffusa che vede protagonisti simpatici intrusi all’interno di foto altrui, alcune con effetti davvero divertenti. Fate quindi attenzione prima di scattare una foto a non includere soggetti che potrebbero divertirsi a rovinarvela inesorabilmente.