Conviene comprare un prodotto come uno smartphone ricondizionato? La risposta è dipende. Per prima cosa dobbiamo partire cercando di spiegare nel modo più semplice possibile che cosa si intende per ricondizionato. In effetti questa parola che fino a qualche tempo fa sembrava sconosciuta, ultimamente è diventata sempre più di uso comune e spesso capita di vederla accostata a prodotti di elettronica di fascia alta. Si pensi a televisori, fotocamere digitali, computer portatili, tablet e smartphone. Tutti dispositivi spesso in vendita con un prezzo di listino decisamente elevato, in particolare quando si parla di modelli top di gamma che sfortunatamente non tutti possono permettersi. Almeno fino a qualche tempo fa.
Per ricondizionato si intende quel dispositivo, di recente fabbricazione, usato per esposizione o dall’utente per un breve periodo di tempo che tuttavia viene restituito a causa di malfunzionamenti, si pensi ad esempio ad un notebook che viene restituito per problemi alla scheda video, questo viene restituito, aggiustato sostituendo il pezzo difettoso e rimesso sul mercato con la dicitura “ricondizionato” dopo essere stato ispezionato in ogni sua parte ed igienizzato.
I dispositivi elettronici ricondizionati, non sono altro che tv, tablet e smartphone usati, poco, che vengono rigenerati e re-immessi sul mercato ad un prezzo scontato e vantaggioso per invogliare i consumatori ad acquistare un prodotto top di gamma disponibile ad prezzo più accessibile.
Se il telefono cellulare è uguale in tutto e per tutto il modello venduto nuovo, non si può dire lo stesso della confezione che spesso presenta dei difetti di poco conto o altre volte non è l’originale, tuttavia bisogna sottolineare come le caratteristiche del prodotto ricondizionato siano perfettamente uguali ai modelli nuovi.
Questo fenomeno viene importato dall’estero come spesso accade per le tendenze e le mode e si sta velocemente diffondendo anche nel nostro paese, merito anche del continuo sviluppo da parte delle case produttrici di nuovi prodotti al vertice della categorie, con conseguente aumento del prezzo di vendita.
Si pensi ad esempio all’uscita del nuovo iPhone 8 che già sostituisce l’ottima versione precedente dello smartphone della casa di Cupertino che però nasce già vecchio vista la contemporanea uscita del modello più costoso iPhone X già diventato oggetto del desiderio da parte dei fan e degli ammiratori del marchio con la mela morsicata. Modello top di gamma, l’iPhone X che supera abbondantemente la soglia dei mille euro, una cifra non certo accessibile a tutti. Con l’uscita dei nuove versioni il prezzo dei modelli precedenti si abbassa, ma si sa quando si parla dei prodotti Apple il risparmio non è mai l’aggettivo giusto da utilizzare, tuttavia grazie al trend che vede la messa in vendita degli smartphone ricondizionati, molte più persone riescono a raggiungere il budget per poter acquistare un modello top di gamma di ultima generazione o di quella precedente, potendo contare su un notevole risparmio, con sconti che arrivano anche oltre il 25 o il 30 per cento.
A vantaggio dei clienti che si stanno interessando a questo fenomeno sempre più diffuso, arriva il web con la nascita di portali di vendita, nuovi siti web e siti con recensioni di telefoni ricondizionati e spiegazioni che vi aiuteranno a trovare il vostro nuovo smartphone usato rigenerato tra quelli disponibili sul mercato. Su internet infatti si possono trovare molte proposte disponibili con una selezione tra modelli recenti e meno recenti proposte dalle maggiori aziende di elettronica come Apple, Samsung, LG, Huawei e molte altre, non è infatti difficile trovare cellulari usati di grande successo come lo smartphone Galaxy S7 Edge ricondizionato o altri ambitissimi device ancora oggi desiderabili.
Tutti i prodotti ricondizionati, che siano smartphone piuttosto che schermi tv, vengono sempre ripristinati nei loro componenti, con la sostituzione di parti danneggiate, difettose o consumate e sostituite con pezzi nuovi. In molti casi anche il sistema operativo viene aggiornato all’ultimo firmware di sistema disponibile, si pensi alle varie release Android o nel caso di notebook e pc ai sistemi operativi che vengono aggiornate con le nuove patch di sicurezza. Nel caso di smartphone e tablet che per ovvie ragioni stanno a stretto contatto col corpo del cliente, in molti casi questi dispositivi vengono ripuliti da impronte e ditate ed igienizzati riportando di fatto lo stato di conservazione pari al nuovo a tutto vantaggio del nuovo cliente. Per gli smartphone usati non di ultimissima generazione che vengono rigenerati, spesso vengono anche cambiate le cover, lo schermo ed il display qualora presentassero difetti o rotture.
Viste queste premesse è comprensibile la motivazione alla base del fenomeno che vede sempre più persone orientate verso l’acquisto di un televisore o di uno smartphone usato ricondizionato, vista la qualità del prodotto finale offerto ed il notevole risparmio che si riesce a spuntare tra le varie offerte online.