Google Reader è un aggregatore statico di notizie lanciato già nel 2005 e che ultimamente non veniva più usato molto dagli utenti anche se si sono levate delle proteste da parte degli utenti più affezionati.
L’aggregatore di notizie era il modo migliore per essere sempre al corrente delle ultime novità pubblicate dai propri siti preferiti ma visualizza semplici elenchi, ora il Web e i sistemi operativi mobili ci hanno infatti sempre più abituati a programmi che danno le notizie con foto e filmati, sono interattive e più interessanti.
Google ha deciso di chiudere il servizio Reader a causa di un crescente disinteresse e ad un calo delle utenze. Ed al colosso californiano interessa più avere nuovi iscritti.
Il problema è facilmente risolvibile per tutti i sistemi operativi utilizzati su smartphone e tablet che offrono app configurabili e personalizzabili per ricevere gli RSS, basti pensare ad esempio alle famosissime Flipboard e Currents, quest’ultima della stessa Google. E se molti “vecchi” utenti protestano, molti altri sono alla ricerca di quale programma alternativo sarà meglio usare.
Google comunque non chiuderà soltanto Reader ma molti altri servizi, tra cui:
- CalDav API,
- Apps Script,
- Google Cloud Connect,
- Google Voice App per Blackberry,
- Google Building Maker,
- Snapseed Desktop sia per Windows che per Mac
- Search API for Shopping.