Con la nuova Mokka Opel azzarda la produzione di un veicolo in un nuovo segmento ancora sconosciuto a molti produttori di automobili, portando il SUV ad un livello primordiale, con dimensioni contenuti, prestazioni interessanti ed una linea intrigante.
Opel Mokka è un piccolo SUV destinato a scontrarsi con modelli come lo Skoda Yeti ed il Nissan Juke che uniscono dimensioni contenuti ad un design innovativo e sotto certi aspetti coraggioso, come nel caso del nuovo SUV Opel che affianca un design grintoso ma allo stesso tempo elegante, alla praticità di uno sport utility vehicle, tenendo sempre in considerazioni le dimensioni compatte del veicolo che permette di viaggiare comodi soltanto in due per lunghi tragitti nonostante gli interni pregevoli ed eleganti.
Ottima la sicurezza su strada della Opel Mokka premiata con ben 5 stelle Euro NCAP, garantita da ben 8 airbag, ESP di serie, fari adattivi e numerosi optional a pagamento dedicati ad offrire la maggior sicurezza disponibile attualmente sul mercato.
Per i propulsori della Opel Mokka si puo’ optare su due versioni a benzina con cambio manuale, da 1600cc e 115 cv e 1.4 litri turbo da 140 cv ed uno a gasolio 1.7 litri da 130cv disponibile anche con cambio automatico.
Buona la tenuta di strada specie nella versione a trazione integrale, con un rollio mai eccessivo, nonostante le sospensioni morbide tarate per quasi ogni tipo di terreno, i motori benzina tuttavia non sembrano brillare per prestazioni, più piacevole il collaudato motore diesel da far girare in basso sfruttando la coppia motrice a discapito di una più pronunciata rumorosità all’interno dell’abitacolo.
Interessante il prezzo della Opel Mokka entry level di soli 18,450 euro per la versione a benzina con propulsore da 1600 centimetri cubici. Mentre per la versione diesel servono 24.200 euro.