In Italia purtroppo non abbiamo ancora capito quanto possano essere utili ed efficaci i dispositivi di sicurezza come i seggiolini per auto necessari quando dei bambini viaggiano con noi in macchina.
Secondo una ricerca recente, sembra che soltanto 4 italiani su 10 utilizzino tali dispositivi di sicurezza, nonostante ci siano normative ben specifiche ed articoli del codice della strada che prevedono l’utilizzo obbligatorio del sediolino.
Forse ancora abituati alle scorribande in macchina della domenica insieme ai genitori, quando nostra madre ci teneva sulle ginocchia o in braccio sul sedile del passeggero al fianco di nostro padre alla guida, fatto sta che questa usanza così perpetrata nel nostro dna, continua ancora oggi a generare vittime.
Molti infatti non si rendono conto di quanto sia pericoloso per nostro figlio viaggiare in auto senza seggiolino, in caso di impatto con altri veicoli è infatti facile che il corpo dei bambini sfugga di mano alla mamma o fuoriesca dalle tradizionali cinture di sicurezza di cui le auto sono dotate.
La normativa europea di omologazione ECE R44/04 prevede infatti l’utilizzo del seggiolino auto per il trasporto dei bambini in macchina, suddividendo in vari gruppi di appartenenza i vari seggiolini a seconda del peso del bambino.
La scelta quindi diventa obbligatoria e si limita alla selezione del modello che meglio si adatta alle proprie esigenze, in funzione ovviamente dell’età e del peso del bambino.
Si può infatti scegliere tra vari modelli di seggiolino, destinati ovviamente ad un’utenza differente.
Ci sono gli ovetti e le navicelle, progettate per i neonati, i seggiolini con lo schienale reclinabile ed il poggiatesta regolabile per garantire la migliore protezione e sicurezza per tutta la crescita del bimbo, oppure ci sono i cuscini alzabimbo destinati ai bambini più grandi.
Sfoderabili e con i rivestimenti lavabili, al fine di garantire la massima igiene, specialmente la maggior parte dei prodotti di medio ed alto livello che abbinano ergonomicità, praticità, comfort e sicurezza al giusto prezzo.
Sul mercato esistono numerosi modelli, realizzati da grandi marche italiane e non tra cui poter scegliere per trovare il dispositivo di sicurezza più adatto alle proprie esigenza.
Tra le marche più famose di seggiolini auto troviamo: Chicco, Peg Perego, Foppapedretti, Cam e molti altri grandi brand che realizzano seggiolini per tutte le età.
- Chicco: da sempre attiva nella produzione di articoli dedicati al mondo dell’infanzia, ora vanta un notevole catalogo dedicato al settore della sicurezza in auto, proponendo modelli omologati dal design e dalle caratteristiche uniche.
- Foppapedretti: da sempre sinonimo di qualità, questa azienda italiana ha saputo fare del proprio marchio, un brand di successo che i breve tempo ha raccolto le preferenze del pubblico. Nel settore della sicurezza in auto si è fatta notare per un ampio catalogo di prodotti di qualità molto elevata proposti comunque ad un prezzo accessibile.
- Peg Perego: come la prima della list anche questo marchio è noto per la produzione di giocattoli ed articoli destinati al mondo infantile, entrata prepotentemente nel settore dei seggiolini auto con modelli omologati degni di nota, ricchi di funzioni e caratteristiche che li rendono comodi e sicuri.
- Cam: un altro produttore molto conosciuto che realizza prodotti per l’infanzia, propone una vasta gamma di modelli in vendita online a prezzo spesso scontato ed accessibile, forse non al livello dei competitor diretti, ma sicuramente proponibile e dal prezzo accessibile.
- Recaro: da sempre impegnata nella realizzazione di sedili sportivi per le automobili, questa azienda ha deciso di puntare sulla realizzazione di seggiolini auto per bambini, proponendo alcuni modelli dal design accattivante, comodi e sicuri che stanno conquistando il cuore degli appassionati.
- Inglesina: famosa per il suo tris e per la carrozzina utilizzata dai Reali d’Inghilterra, questo marchio è da sempre il punto di riferimento per la produzione di accessori per l’infanzia, avendo un occhio di riguardo verso il mondo dei bambini ora propone una gamma completa di modelli omologati, reclinabili, comodi e sicuri, realizzati con materiali robusti e di qualità, ma proposti ad un prezzo accessibile.
Districarsi in questa giungla di offerte e prodotti non è semplice, sono infatti moltissimi i prodotti che riempiono gli scaffali dei supermercati, tuttavia online è facile trovare siti web come bimbiinauto.com delle guide all’acquisto che pubblicano recensioni ed opinioni sui seggiolini auto.
Ad esempio prendendo un modello che ultimamente va molto di moda, come Isodinamyk, un seggiolino auto Foppapedretti, è possibile farsi una idea delle caratteristiche, delle qualità e dei vantaggi che si ha comprando un seggiolino regolabile e sfoderabile con la tripla omologazione, dotato di agganci isofix con cui è facile e veloce fissarlo alla macchina.
Molti genitori preferiscono acquistare direttamente seggiolini omologati in più gruppi, in questo modo posso comprare un unico seggiolino che accompagnerà il proprio figlio per tutta la sua crescita.
In effetti questa sembra la scelta migliore, in quanto optando per un seggiolino omologato in diversi gruppi si compra un prodotto duraturo, comodo e sicuro, in grado di evolversi regolandosi a seconda delle esigene, con la possibilità di adattarlo in funzione della crescita del bimbo.
Molti genitori preferiscono scegliere un sediolino dotato di agganci isofix, per la maggiore sicurezza e la grande praticità che questo tipo di dispositivo è in grado di offrire con un leggero sovrapprezzo.
In aiuto ai genitori indecisi su quale modello acquistare, oltre a brochure e cataloghi distribuiti dalle case produttrici, troviamo in rete anche una serie di risorse che aiutano ad indirizzare i genitori verso il prodotto più consono alle proprie necessità, comparando attraverso articoli e recensioni i migliori seggiolini auto per bambini disponibili sul mercato tra cui poter scegliere.