Un nuovo motore di ricerca sociale: Quag

Il nuovo motore di ricerca Quag oltre ad effettuare ricerche internet si integra con Google e con Bing e permette all’utente di avere segnalazioni su chi ha eseguito ricerche dello stesso tipo . La condivisione di risposte crea una community nella quale si possono scambiare opinioni e consigli: è un motore social che non si limita a elencare i risultati ma consente l’interazione degli utenti con interessi simili.

Con il pulsante “chiedi a loro” fa contattare tra di loro gli utenti e grazie ad una applicazione gratuita che si trova sulla home page visibile nella barra laterale di Google non è necessario cambiare il motore di ricerca che si sta adoperando e ricorre a Quag solo se necessario.

A fianco al pulsante “Chiedi a loro”vengono anche visualizzati quanti utenti hanno fatto la stessa ricerca e ai quali è possibile inviare un messaggio per sapere a che punto è arrivata la loro ricerca e se hanno già trovato le soluzioni.

Il progetto Quag è italiano sviluppato da un gruppo di venti giovani esperti in software che hanno iniziato a studiare al progetto da circa sette mesi. Ora è stata divulgata la prima versione beta del motore di ricerca che sarà d’ora in avanti, in continua evoluzione.

Il direttore del progetto è Luca Giorcelli, milanese, il finanziatore è Mariano Pireddu già finanziatore di Volumnia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.